Description
Sabato 2 aprile 2022
- SALUTI E INTRODUZIONE A DIALOGHI SULL’AFRICA
- RIPENSARE L’AFRICA:
- Introduce e modera Giampaolo Musumeci, giornalista di Radio 24
- L’Africa e la lezione della pandemia – Jean Leonard Touadi (giornalista, docente di Geografia dello Sviluppo in Africa all’Università Sapienza di Roma)
- Grandi Laghi, grandi problemi – Luca Jourdan (antropologo, professore ordinario dall’Università di Bologna)
- La guerra del Tigray e il futuro dell’Etiopia – Uoldelul Chelati Dirar (docente di Storia e Istituzione dell’Africa – Università di Macerata)
- Stati fragili? – Cristina Ercolessi (prof.ssa di Sistemi Politici e Sociali dell’Africa Contemporanea – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
- La geopolitica dell’instabilità in Africa occidentale – Andrea de Georgio (giornalista freelance, esperto di Sahel)
- L’AFRICA NEL VORTICE DELLA GLOBALIZZAZIONE
- Introduce e modera Marco Trovato, direttore editoriale della Rivista Africa
- Siamo già oltre? – Alfredo Luis Somoza (antropologo, scrittore e giornalista, Presidente ICEI)
- Land Grabbing e agricoltura malata – Marta Gatti (giornalista freelance)
- Ocean Grabbing: cause e conseguenze del saccheggio dei mari in Africa occidentale – Luca Catalano Gonzaga (fotografo)
- STORIE DI RESISTENZA, STORIE DI RESILIENZA
- L’oro bianco dell’Etiopia – Clio Sozzani (antropologa e documentarista) con Roba Bulga (pastore e imprenditore karrayyu)
- Le reti di Madj nel mare di Dakar – video di Andrea de Georgio (giornalista) per Engime Internazionale Piemonte.
- LA MEGLIO GIOVENTÙ
- Introduce e modera Andrea Spinelli Barrile
- Togo. La lotta contro l’oppressione e la corruzione del potere – Farida Bemba Nabourema (attivista e scrittrice togolese)
- Guinea Equatoriale. Nel regno degli Nguema – Tutu Alicante (attivista della Guinea Equatoriale, direttore di EG Justice) in collegamento video
- Camerun: l’avvocatessa che combatte per la democrazia e difende i diritti LGBTI – Alice Nkom (prima donna avvocato del Camerun, attivista per i diritti civili e le libertà individuali, ha salvato più di 100 omosessuali dal carcere) videointervista a cura di Céline Camoin
- UN MONDO DI INGIUSTIZIE (E L’IMPEGNO PER CAMBIARLO)
- Introduce e modera Michele Vollaro, direttore responsabile della Rivista Africa
- La lotta degli invisibili e il diritto alla felicità – Aboubackar Soumahoro (sindacalista e attivista degli Invisibili in Movimento)
- Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo – Nicoletta Dentico (giornalista e scrittrice)
- Lo scandalo del protezionismo sui vaccini e altre ingiustizie sulla salute – Paola Crestani (presidente di Amref Health Africa Italia)
Domenica 3 aprile 2022
- SPONDA SUD, QUALE LIBIA?
- Introduce e modera Gianfranco Belgrano, direttore editoriale del mensile Africa e Affari
- La transizione libica – Nancy Porsia (giornalista freelance)
- La primavera non è ancora arrivata – Younes Nanis (analista a “The global initiative against transnational organised crime”)
- In soccorso nel Mediterraneo – Michele Usuelli (medico di bordo della Mare Jonio, nave umanitaria di Mediterranea Saving Humans)
- SAHEL, FRONTIERA CALDA
- Introduce e modera: Massimo Zaurrini, direttore responsabile del mensile Africa e Affari
- Jihad e nuovi equilibri – Francesco Strazzari (Associate Professor of Political Science and International Relations – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
- I traffici del Sahel, dalle carovane di sale ai Boeing della cocaina – Marco Aime (antropologo e coautore di Il grande gioco del Sahel)
- Peul, un grande popolo sotto accusa – Dougoukolo Alpha Oumar Ba-Konaré (docente di lingua e società Peul presso l’Institut national des langues et civilisations orientales – Inalco – di Parigi)
- ITALIANI BRAVA GENTE? LA MEMORIA PERDUTA DEL NOSTRO PASSATO COLONIALE
- Introduce e modera Enrico Casale, giornalista di Internationalia (Rivista Africa, InfoMundi, Africa e Affari)
- “Noi però gli abbiamo fatto le strade”. La storia coloniale italiana, tra bugie, razzismi e amnesie – Francesco Filippi (storico della mentalità e scrittore)
- “Partigiani d’oltremare”. Dal Corno d’Africa alla Resistenza italiana – Matteo Petracci (dottore di ricerca in Storia, politica e istituzioni dell’area euro-mediterranea presso l’Università di Macerata)
- SCRIVERE DELL’AFRICA, SCRIVERE DALL’AFRICA – LA LETTERATURA DEL CONTINENTE VISTA DALL’ITALIA
- Introduce e modera Stefania Ragusa
- Tradurre l’Africa in Italia. Cronaca ragionata di un’esperienza personale – Itala Vivan (già professore ordinario alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano)
- Costruire un racconto, tracciare una mappa – Ubah Cristina Ali Farah (scrittrice e poetessa italo-somala)
- La traduzione è un ponte. Quando la poesia unisce i continenti – Pap Abdoulaye Khouma (scrittore e giornalista senegalese naturalizzato italiano)