Descrizione
Acquista le videoregistrazioni integrali del secondo ciclo di 10 lezioni tenutesi dal 09 ottobre al 18 dicembre 2024.
Prof. Uoldelul Chelati Dirar, Docente di Storia e Istituzioni dell’Africa all’Università di Macerata, ripercorrerà con sguardo lucido e non condizionato dalla foga politica il ruolo che importanti donne e uomini africani hanno avuto nel processo di decolonizzazione dell’Africa.
Rifuggendo da ricostruzioni agiografiche così come da giudizi sommari, questo seminario online (strutturato in due cicli di incontri, tra loro indipendenti e complementari) si propone di offrire spunti di riflessione su alcuni di questi leader – protagonisti della politica ma anche della filosofia e della lotta per l’emancipazione – non tutti necessariamente conosciuti al grande pubblico, cercando di evidenziarne il contributo alla liberazione dell’Africa ma anche le contraddizioni che hanno segnato la loro lotta.
Dettaglio del contenuto:
- Thomas Sankara (Burkina Faso)
- Habib Bourguiba e Zine El-Abidine Ben Ali (Tunisia)
- Amìlcar Cabral (Guinea Bissau e Capo Verde)
- Agostinho Neto (Angola)
- Nelson Mandela e Steve Biko (Sudafrica)
- Robert Mugabe e Joshua Nkomo (Zimbabwe)
- Jean-Bedel Bokassa (Centrafrica) o Eduardo Mondlane e Samora Machel (Mozambico)
- Jomo Kenyatta (Kenya)
- Kenneth Kaunda (Zambia)
- Donne che hanno fatto la storia – le grandi eroine e leader africane del Novecento: Andrée Blouin, Miriam Makeba, Constance Cummings-John, Agnes Oforiwa Tagoe-Quarcoopome, Graça Machel, Lagos Market Women’s Association…
Per qualsiasi ulteriore necessità contattare la Segreteria, a segreteria@internationalia.org o allo 068860492. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00